27 Lug I cammini di Puglia
Terra di transito per antichissima vocazione e tradizione, punto di incontro tra Oriente e Occidente, la Puglia ha visto nel corso della sua storia plurimillenaria il passaggio di innumerevoli viaggiatori, commercianti e pellegrini, che furono portatori di lingue, culture e storie diverse, la cui sintesi caleidoscopica oggi rappresenta il fattore identitario caratterizzante della nostra regione. Storia, cultura, spiritualità e natura costituiscono l’essenza dei Cammini di Puglia. Il viaggiatore, a piedi, ma anche in bicicletta o a cavallo, potrà ripercorrere, lungo la Via Francigena nel Sud, le orme degli antichi pellegrini diretti a Gerusalemme e addentrarsi nel profondo delle tradizioni di questa terra lungo il Cammino Materano. Percorrendo strade di campagna e antichi tratturi, attraversando borghi e città d’arte, costeggiando il mare che guarda a Oriente, attraverso i colori del paesaggio e il racconto delle architetture, a passo lento, il viaggiatore potrà scoprire il senso più autentico di questa terra. Una terra inaspettata che, passo dopo passo, si svela e si racconta in tutta la sua bellezza.
Questi gli itinerari dei cammini di Puglia proposti dalla nostra regione.
Itinerario 1 – La Via Francigena
Via Michaelica
Da Troia a Monte Sant’Angelo
Itinerario 2 – La Via Francigena
Via Traiana
Da Canosa a Bari
Itinerario 3 – La Via Francigena
Via Traiana
Da Polignano a Brindisi
Itinerario 4 – La Via Francigena
Via Traiana Calabra
Da Brindisi a Santa Maria di Leuca
Itinerario 5 – Il Cammino Materano
Via Peuceta
Da Bari a Matera
Itinerario 6 – Il Cammino Materano
Via Ellenica
Da Brindisi a Crispiano
Itinerario 7 – Il Cammino Materano
Via Ellenica
Da Crispiano a Matera